veduta dell'interno dello scurolo di San Gaudenzio
matrice,
1712 - 1712
Pietro Francesco Prina
1676/ 1717
Simone Durello
1641/ 1719
Soggetti sacri. Vedute. Interno: chiesa di San Gaudenzio scurolo. Elementi architettonici: nicchia; balaustrata. Sculture
- OGGETTO matrice
-
MATERIA E TECNICA
rame/ bulino
-
ATTRIBUZIONI
Pietro Francesco Prina: disegnatore
Simone Durello: incisore
- LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Fanno parte della serie incisa per l'occasione del trasporto di San Gaudenzio nello scurolo nel 1711. Il rame in esame rappresenta l'interno dello scurolo di San Gaudenzio, eretto tra la fine del '600 e il 1711, anno della translazione del corpo del Santo. Si intravede la volta dipinta con San Gaudenzio in gloria, l'arca al centro, lo stemma della città retto da due angiolini, due santi vescovi entro le nicchie presumibilmente Agabio e Adalgico. Raffigura l'interno dello scurolo riprodotto anche nei particolari con l'aggiunta delle due statue entro le nicchie al momento della traslazione non ancora esistenti (verranno ubicate a metà '700 su esecuzione di Carlo Beretta (Cfr. M. DELL'OMO ROSSINI, Splendori di una magnifica gloria. Gusto settecentesco e committenza nello scurolo di San Gaudenzio di Novara, Novara 1984). Sul Durello incisore della matrice in esame cfr. P. ARRIGONI, L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano dal secolo XV al secolo XIX in "Storia di Milano, v. XV, Milano 1952, p. 694
- TIPOLOGIA SCHEDA Matrici incise
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100046564-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ISCRIZIONI in basso - Veduta della cappella interiore di S. Gaudenzio tutta di marmi finissimi e bronzi/ P. Fran. Prina delin./ S. Durellus sculp. 1712 - corsivo - a impressione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0