acquasantiera, opera isolata - bottega lombarda (sec. XVIII)

acquasantiera, 1749 - 1749

L'acquasantiera di forma semiovoidale in marmo rosa venato di bianco, presenta sotto il bordo un incavo leggermente sagomato. E'direttamente fissata al muro sotto il bassorilievo del XV secolo, presso la porta d'entrata della navata sinistra

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA marmo rosa/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Arona (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' documentata solo nel 1749, insieme alle altre acquasantiere in marmo della Collegiata, ed è identificabile con una delle due che secondo la relazione si appoggia al muro presso una porta laterale (A.P.A., Pozzobonelli, Visita pastorale, 1749, p. 15). Successivamente fa riferimento ad essa soltanto la visita pastorale del 1821 (A.P.A., Morozzo, Visita pastorale, 1821, f. 14r) in cuii è ripresa la descrizione di Pozzobonelli. La somiglianza nella qualità del marmo e nel modellato rispetto alla vasca dell'acquasantiera posta all'ingresso della Chiesa, fa pensare che l'esecuzione di entrambe sia avvenuta nello stesso periodo, al quale risalgono anche altre opere in marmo della Collegiata, conformi al rinnovamento in marmo degli arredi delle Chiese durante la prima metà del 1700
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042246
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1749 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE