tazzina da caffe', opera isolata - manifattura parigina (primo quarto sec. XIX)

tazzina da caffe', 1810 - 1820

Tazza: parete verticale, orlo piano, piede ad anello, manico a voluta. Piattino: cavetto tronco- conico, piede ad anello, orlo piano. Decorazione: fondo bianco. La metà superiore delle pareti della tazza e il cavetto del piattino sono decorate da una corona di foglie lanceolate, alternativamente su fondo bianco e oro, racchiusa da due larghe bande dorate. La metà inferiore delle pareti della tazza è occupata da una quadrettatura a reticolo di filetti dorati. Il fondo del piattino è segnato da un anello dorato. Piede e manico della tazza dorati

  • OGGETTO tazzina da caffe'
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Parigina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Assieme alle tazzine studiate e citate nelle schede precedenti fa parte della eterogenea collezione collocata sullo scaffale C dell'armadio 1 della seconda stanza del mezzanino di Palazzo Reale per cui si rinvia ancora, relativamente alle vicende della storia inventariale, a S. BARBERI in "Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino", catalogo della mostra a cura di A. GRISERI e G. ROMANO, Milano 1986, scheda n. 81, p. 253; P. SAN MARTINO, scheda OA n. 18; F. CORRADO, scheda OA nn. 22, 28. Come la tazzina analizzata nella scheda n. 24, questo pezzo esprime il gusto, diffuso nella tarda cultura neoclassica dell'area parigina, per lo sfarzo decorativo, che si manifesta soprattutto nell'uso della decorazione dipinta in oro. Accanto ai confronti già avanzati nella scheda citata è opportuno ricordare che la propensione puristica nella disposizione del tracciato decorativo è sempre stata, a partire dall'ultima fase del gusto Louis XVI, una caratteristica delle fabbriche parigine, verisimilmente ereditata dalle numerosissime manifatture di primo Ottocento (R. DE PLINVAL DE QUILLEBON, Porcelaine de Paris 1770-1850, Paris 1972, p. 73; M. BRUNET - T. PREAUD, "Sèvres, des origines à nos jours", Friburgo 1978, p. 243, pl. LVII; S. ERIKSEN - S. K. TABAKOFF - K. ASCHENGREEN PIACENTI, "Le porcellane francesi a Palazzo Pitti", catalogo della mostra, Firenze 1973, p. 165)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039458
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sul retro della tazza - B - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1810 - 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE