Prospetto delle balaustre degli altari di S. Giustino e del S.mo Rosario. prospetto di balaustrata

disegno, 1815/09/30 - 1815/09/30

Il disegno e le iscrizioni sono presenti solo sul recto del foglio, privo di squadratura e con due pieghe centrali perpendicolari a testimonianza che il foglio era ripiegato in quattro. Il disegno, eseguito a matita con la riga e in parte mano libera, è compreso sopra e sotto tra due iscrizioni a penna e inchiostro nero, di cui quella superiore definisce i termini del contratto per l'esecuzione della balaustrata e quella inferiore comprende l'elenco dei marmi da usare e la firma dell'autore. Esso rappresenta il prospetto di una balaustrata scompartita da quattro pilastri, collegati da cornici lineari, in tre vani di cui quello di destra è completato dalle colonnine intermedie, mentre quello di sinistra non le ha disegnate e quello centrale le ha disegnate solo in parte. Nella zona centrale, sopra il disegno, compaiono i numeri corrispondenti al tipo di marmo da usare. Immediatamente sotto il disegno è tracciata a matita la scala grafica priva di iscrizioni

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ penna/ inchiostro/ matita
    carta vergata
  • ATTRIBUZIONI Bottinelli Giuseppe (notizie 1815-1853): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno era conservato nell'archivio sopra l'attuale sagrestia della chiesa parrocchiale. Il progetto di Vittone prevedeva l'impiego di balaustre nelle cappelle laterali e di un gradino che ne alzasse il piano del pavimento, solo però in prossimità degli altari. La presenza del gradino che eleva l'intero piano delle cappelle rispetto al pavimento del vano centrale della chiesa è segnalata nel 1789 (Archivio Parrocchiale di Grignasco) e pare non esistesse prima del 1784. Nessuna balaustra è mai segnalata alle cappelle laterali prima della data del disegno in oggetto, tanto che era invalso l'uso di occuparne il vano con banchi e sedie (uso che permane ancora oggi). Nel 1815 vennero dotate di balaustre solo le cappelle di S. Giustino e del Rosario. Ne fa fede, oltre al disegno in oggetto, anche la registrazione del pagamento al Bottinelli di 1.000 £ (Archivio Parrocchiale di Grignasco) e lo conferma anche il Vescovo Morozzo, in visita pastorale nel 1819, precisando nei suoi ordini del 9/5/1820 che "dalla Capella dell'Immacolata Concezione (oggi di S. Giovanni Battista) si avesero a rimuovere gli scanni tostochè foss benedetta e così il confessionale e si avesse a munire la medesima cappella di cancelli, siccome quella del S.mo Crocifisso vuole essere munita" (Archivio Parrocchiale di Grignasco). Sarà ancora al sig. Bottinelli marmorino che verranno pagate £. 550 più 11 £. per gli operai per la balaustra dell'altare del Crocifisso il 20/10/1824, e pur non essendosi trovata traccia esplicita nei documenti, a lui è attribuibile anche quella dell'altare di S. Giovanni ristrutturato in marmo nel 1822. Tutte le balaustre erano realizzate nel 1829 (Archivio Storico Diocsano di Novara) e l'anno successivo il Vescovo Morozzo ordinò pure di chiuderle con cancelli di ferro che non furono poi realizzati. Tutte le balaustre delle cappelle laterali risultarono così aderenti al modello del disegno in oggetto. Le uniche marginali differenze riguardano parte delle modanature del capitello dei pilastrini, mentre l'andamento sinuoso in pianta della balaustra, pur non essendo rilevabile dal disegno, è pensabile fosse già previsto in fase di progetto. Nel 1804 un "Bottinelli di Casale marmorino" era stato pagato per ripulire i marmi dell'alatre maggiore (Archivio Parrocchiale di Grignasco), mentre Stefano Bottinelli è l'autore ed il progettista della ristrutturazione in marmo delle ancone degli altari di S. Giustino e del Rosario. Sono quindi almeno tre i membri di questa bottega familiare di marmorini che, insieme agli Argenti, realizzarono le più importanti opere marmoree della ristrutturazione ottocentesca della chiesa. Alla scheda cartacea è allegato un lucido relativo alla filigrana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039175
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI recto, in alto, al centro, inchiostro nero - Tipo delle balaustre dell'altare della B. V. del S.to Rosario, e di S. Giustino/ eseguito dal Sig.e Giuseppe Bottinelli di Viggiù l'anno 1815: Li/ 30: 7bre pel prezzo convenuto di L. 500 milanesi cad.a/ come da scrittura in forma coll'obbligo al sud.o del trasporto de' marmi/ spese di dogana e metterle in opera a tutte sue spese opera collaudata - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bottinelli Giuseppe (notizie 1815-1853)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'