pianta di chiesa

disegno, 1749/08/12 - 1750/04/09
Guilini Pietro (attribuito)
notizie sec. XVIII

Il foglio presenta una squadratura formata da due linee parallele (più spessa quella esterna) in inchiostro nero. E' eseguito a linea continua, a penna e inchiostro nero, sia nelle viste sia nelle linee di sezione e le murature sezionate sono campite in acquarello rosso. I 5 altari sono contrassegnati da croci e i vani e gli elementi costruttivi sono contrassegnati da numeri da 1 a 13 cui corrispondono le voci della legenda. Entro un lotto maggiore, il cui perimetro è disegnato con tre linee parallele di uguale spessore, sono rappresentati un lotto minore e la pianta di una chiesa a navata unica sui cui fianchi sono simmetricamente allineate due cappelle per parte, separate al centro dal sito dei confessionali; in capo alla navata le zone per l'organo e in fondo il battistero a sinistra e un ossario a destra. Presbiterio e coro occupano una profonda zona absidale, con altare isolato, sollevati di tre gradini, ad andamento mistilineo, dal piano della navata. La sagrestia è a sinistra dell'abside. La facciata è mossa da una curvatura verso gli angoli ed è scandita da sei lesene con portone centrale con arco soprastante sostenuto da due colonne che si innalzano da un pavimento sollevato di due gradini dal terreno circostante. Continua al campo OSSERVAZIONI

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ penna/ inchiostro
    carta vergata/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Guilini Pietro (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è descritto dal Pommer con le misure di cm. 45x35, con l'indicazione errata dei colori dell'inchiostro ("rosso e giallo" ma il giallo non c'è) (cfr. R. Pommer, "Eighteenth century architecture in Piedmont", New York, 1967), ed è attribuito allo stesso disegnatore anonimo della tavola della scheda precedente; è considerato un progetto simile a quello elencato fra le "competition plans" nel novero dei disegni per la chiesa parrocchiale di Grignasco. Non vi è dubbio che l'autore delle due tavole sia lo steso, per evidnti ragioni grafiche e compositive. Circa la sua identità si può ragionevolmente attribuire al capomastro Pietro Guilini e quindi datare il disegno tra il 12/8/1749 e il 9/4/1750. Come già la tavola simile, anche questa offre nella didascalia preziose indicazioni sul problema del campanile, confermando l'ipotesi che esso doveva essere sì, previsto, ma temporaneamente sostituito da sistemi provvisori o previsto di ridotte dimensioni per piccole campane in considerazione anche dell'esistenza della torre campanaria nella vicina chiesa di S. gRaziano; nel disegno in oggetto è previsto un piccolo campanile innalzato sopra un voltino sostenuto da un pilastro con due archi innestati ortogonalmente ai muri perimetrali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039173
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI recto, in basso, al centro, inchiostro nero - Scala Bracia 50 Misura Novarese/ 1, 2, 3, 4, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guilini Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1749/08/12 - 1750/04/09

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'