pianta e sezione longitudinale di chiesa

disegno, 1749/08/12 - 1750/04/09
Fontana Fratelli (attribuito)
notizie 1749-1750

Al recto del foglio il disegno non è squadrato e rappresenta la pianta e la sezione di una chiesa; le linee sono a tratto continuo in inchiostro nero con campiture in acquarello azzurro nelle parti in sezione, quelle di proiezione sono punteggiate con lo stesso inchiostro. Ci sono tracce di linee di costruzione a matita e l'acquarello azzurro è utilizzato anche per ottenere effetti di ombra nella sezione. Pur nella lacunosità del foglio (rifilato nella zona di facciata e alla sommità della cupola) è leggibile il progetto di una chiesa completo di sezione e quindi edel suo sviluppo in alzato. La pianta, in basso, ha un'impostazione a pianta longitudinale con cappelle laterali che, in corrispondenza del vano centrale a cupola ottagonale, si ampiano quasi a formare un transetto; il presbiterio, delimitato da una balaustra mistilinea affiancata da due ingressi laterali, è a pianta rettangolare. Le volte sono a botte nelle cappelle laterali e nel vestibolo, a crociera nel presbiterio e nella campata minore dell anavata. In sezione si notano la struttura in legno dei tetti, la lanterna ottagonale della cupola, l'articolazione in altezza dei vani, le finestre e accenni di elementi decorativi a stucco. Continua al campo OSSERVAZIONI

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ penna/ inchiostro/ matita
    carta vergata/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Fontana Fratelli (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno non è elencato dal Pommer tra le "Competitions plans" nel novero dei disegni del Concorso per il progetto della chiesa parrocchiale di Grignasco (cfr. R. Pommer, "Eighteenth century architecture in Piedmont", New York, 1967). La calligrafia dell'iscrizione e della relativa scala grafica ed analogie grafiche e compositive consentono di attribuire anche questo disegno ai f.lli Fontana valsesiani, che firmarono un altro disegno conservato nello stesso archivio. Eseguiti in scale diverse (manca qui inoltre l'inserimento nel lotto) i due progetti sono varianti di un'unica idea compositiva che articola, attorno ad un vano centrale con volta a cupola, un capace presbiterio e quattro cappelle laterali, due delle quali maggiori e due minori. Entrambi i progetti sono conclusi in facciata da un vestibolo con una scala a chiocciola a sinistra ed una cappella (battistero) a destra, ed hanno oltre all'ingresso principale in facciata, due ingressi laterali all'innesto tra il vano centrale a cupola e il presbiterio. Tali analogie compositive e grafiche sono anche riscontrabili in altri disegni dell'archivio parrocchiale e consentono di ipotizzare che la partecipazione dei Fontana di Rossa al concorso per la costruzione della parrocchiale di Grignasco fu particolarmente significativa, con la presentazione di quattro progetti diversi e tenendo conto anche che Antonio Fontana ottenne poi l'incarico di erigere la chiesa, a conferma del prestigio di cui godevano in zona come costruttori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039169
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI recto, al centro, a destra, inchiostro nero - Scala di Braza Milanese/ (Numeri da 1 a 20) - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fontana Fratelli (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1749/08/12 - 1750/04/09

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'