navicella portaincenso, opera isolata - bottega piemontese (primo quarto sec. XIX)

navicella portaincenso, post 1814 - ante 1824

Base circolare su cui si alternano spazi lisci a decorazioni di piccole foglie sbalzate e cesellate. Il contenitore si innesta su un nodo a motivi fogliari e reca al centro un grosso rosone. I fianchi portano grandi foglie che, dalla parte fissa, si innalzano a formare un girale con funzioni di manico. Anche sul coperchio ritorna il motivo a grandi foglie. Una lamella a riccio serve come chiusura

  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    METALLO
  • MISURE Diametro: 7.8
    Altezza: 14
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Cherasco (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I punzoni di saggio risalgono a Giuseppe Vernoni, assaggiatore dal 1778, nominato primo assaggiatore nel 1814 e operante fino al 1824 (A. Bargoni, "Mastri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo", Torino 1976). Il secondo marchio attesta il titolo dell'argento secondo la legislazione del 1814. Questi dati ci permettono una datazione tra il 1814 e 1824, mentre il tipo di decorazione ch l'oggetto presenta sembrerebbe orientare maggiormente verso la prima data.La provenienza dal Santuario della Madonnina delle Grazie è attestata dal ricordo personale di chi scrive e della sig.ra Maria Cravero Bonfante, cultrice di memorie cheraschesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037974-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1814 - ante 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE