ritratto di Vittorio Emanuele duca di Savoia fanciullo

dipinto, ca 1833 - ca 1833

Dipinto entro cornice lignea intagliata e dorata con bordo interno a motivi vegetali. Vittorio Emanuele (1820-1878) è raffigurato in età di circa dodici anni in uniforme da luogotenente del primo reggimento brigata Savoia: giacca blu scuro con collo e polsi neri bordati in rosso e pantaloni con fascia rosso; sfondo bruno-rosso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli inventari storici rendono noto che il dipinto in origine aveva un suo pendant raffigurante il fratello di Vittorio Emanuele, Ferdinando duca di Genova, oggi disperso. Probabilmente le tele erano state ideate prendendo a modello, con piccole varianti dovute anche alle diverse dimensioni, un dipinto del 1833 di Ferdinando Cavalleri raffigurante la regina Maria Teresa con entrambi i figli, Vittorio Emanuele, nato nel 1820, e Ferdinando Alberto, di due anni più piccolo. Per confronti si rimanda alla scheda del dipinto di Cavalleri, conservato nel castello di Racconigi, pubblicata in occasione della mostra "Cultura figurativa e architettonica negli stati del Re di Sardegna 1773-1861" del 1980 (cfr. catalogo a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, v. I pp. 356-357 cat. n. 334 di Rosci M.). Vittorio Emanuele sposò nel 1842 Maria Adelaide d'Austria, divenne re nel 1849 e morì nel 1878
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100036026
  • NUMERO D'INVENTARIO 2165
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI cornice, lato destro, in basso - 2165 su etichetta rettangolare in materiale plastico rosso - numeri arabi - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1833 - ca 1833

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE