ritratto di Maria Cristina di Francia

dipinto, post 1638 - 1649

Dipinto entro cornice lignea verniciata ocra con bordo interno dorato. Maria Cristina è ritratta a mezza figura in abito nero con scollatura a punta bordata con passamaneria a motivi vegetali, sul petto una croce con tre perle; al collo ampio colletto bianco sotto cui traspare una collana di perle e nastro nero con nodini; ampio copricapo nero velato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Franco-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel castello di Agliè si conservano alcuni ritratti facenti parte di una serie dedicata agli antenati di Casa Savoia, documentata già nell'inventario del 1776 (in ASTO, Archivio Duca di Genova, Tenimento di Agliè, m. n. 50); allo stato attuale si tratta di una collezione di modeste dimensioni ma in passato contava centinaia di dipinti, di qualità e mani diverse. Nel corso dei secoli la serie fu incrementata ed in epoca ottocentesca resa omogenea attraverso alcuni interventi di ritocco delle pitture, di adeguamento di formato e di aggiunta o modifica delle iscrizioni presenti nella parte inferiore. Spesso tali interventi compromettono la lettura dell'effigie originaria e pongono notevoli problemi di datazione delle opere, che riflettono solo più la fase ottocentesca. Alcune tele sembrerebbero meno compromesse, tra cui quella in esame raffigurante Maria Cristina di Francia (1606-1663), vedova di Vittorio Amedeo I dal 1638. La catena inventariale purtroppo è incompleta poichè spesso le identificazioni proposte nei registri storici sono generiche e si riferiscono a gruppi di opere omogenee per soggetti. Per confronti iconografici con si rimanda ad altre immagini in abiti vedovili: l'incisione attribuita a Giovenale Boetto (?) inserita nel manoscritto "Historia della reggenza di Madama Reale Christiana di Francia" del 1656 di Valeriano Castiglione e il dipinto di Philibert Torret detto Narcisio che ritrae Cristina di Francia in piedi accanto ai figli databile al 1644 circa conservata nella Pinacoteca Nazionale di Siena pubblicati in "Figure del barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le provincie", a cura di Giovanni Romano, Torino 1998, p. 13, t. 1. Si ricordano inoltre l'incisione inserita del testo di Samuel Guichenon "Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoye" (cfr. "Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento", a cura di G. Romano-M. di Macco, Torino, 1989, p. 8 n. 7), un dipinto molto simile conservato nel castello di Collegno ed un'incisione di anonimo inserita nel testo di Puget de la Serre "Panégirique de Son Altesse Royale le Duc de Savoie" in Biblioteca Reale pubblicato da Brancaccio N. - Prolo M. A. (cfr. "Dal Nido Savoiardo al Trono d'Italia", Torino 1934, pp. 131; 139)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100035965
  • NUMERO D'INVENTARIO 75
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI retro, cornice, in basso, a sinistra - 75 su etichetta rettangolare in materiale plastico rosso - numeri arabi - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1638 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE