Madonna in trono con Bambino e Santi

dipinto, 1590 - 1599

Al centro della composizione la Madonna con il Bambino che si sporge ad abbracciare l'agnello di S. Giovannino in piedi accanto a lui. Ai lati del trono con baldacchino si dispongono a destra della Vergine S. Domenico e una santa monica e a sinistra S. Bernardino e S. Francesco in ginocchio, dietro ai quali era dipinta un'altra figura oggi appena percepibile. La scena è delimitata su tre lati da una finestratura sulla quale sono dipinti festoni di fiori e di frutti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vercellese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Camillo Leone
  • LOCALIZZAZIONE Casa Alciati
  • INDIRIZZO via Giuseppe Verdi, 30, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di uno dei tre affreschi staccati da casa Mariani-Tizzoni per iniziativa dell'Istituto Belle Arti che ne era divenuto proprietario nel 1873. L'intervento fu effettuato dalla restauratrice Maria Boccalari di Venezia (cfr. mandato di pagamento in Archivio Ist. Belle Arti, m. 711). La provenienza fu riconosciuta dal Viale, che descrisse l'affresco nel catalogo dei dipinti del Museo Borgogna di Vercelli (cfr. V. Viale, Civico museo francescano Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, p. 62, scheda n. 84), ascrivendolo all'opera di un tardo laniniano. Alla bottega del pittore vercellese si riferiscono indubbiamente i caratteri stilistici, i modelli, i particolari iconografici. Il Viale non riferisce la fonte da cui gli deriva l'indicazione della provenienza, è singolare che le due descrizioni dell'affresco di maggiori dimensioni di casa Mariani, quella del Bruzza e quella del Locarni, non coincidano con quella del dipinto in oggetto (cfr. L. Bruzza, Notizie intorno alla patria e ai primi studi del pittore Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma...Torino 1861; relazione tecnica di Giuseppe Locarni sui restauri di casa Mariani 28-1-1873 in Archivio Ist. Belle Arti, m. 56) Cfr. anche F. Morgantini, Giuseppe Locarni, saggio per il volume sulla storia dell'Istituto Belle Arti di Vercelli in corso di stampa, nota n. 144). Purtroppo la delibera riguardante lo stacco degli affreschi non ne dà una descrizione (cfr. verbale 25-9-1928 in Arch. Ist. Belle Arti, m. 162). Museo Leone, inventario ms. 1979, n. 250
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100035946
  • NUMERO D'INVENTARIO 250
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE