ritratto di Giuseppe Alfonso Malpenga

dipinto, post 1851 - ante 1851

Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, di lieve tre quarti, con lo sguardo rivolto verso l'osservatore. Porta i capelli corti, pettinati all'indietro, lasciando la fronte scoperta. Indossa un camice e mozzetta bianchi, con fodera verde cupo. La mano destra è appoggiata al petto, lo sguardo e la bocca hanno un'espressione severa, la carnagione è colorita. Sfondo neutro di colore verde scuro. Nella parte inferiore della tela fascia dipinta uniformemente con iscrizione commemorativa dipinta su due righe. La tela è collocata entro una cornice in legno intagliato e dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cattaneo Francesco (notizie 1851)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospizio dei Poveri (ex)
  • INDIRIZZO via Fratelli Garrone, 20, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con strumento del 20 settembre 1780, rogato Arditi, il canonico fece donazione all'Ospizio di un capitale censo di L. 1500 (da convertirsi in vino per i poveri). Il ritratto in esame risale al 1851: la tela, firmata e datata, e ricerche d'archivio provano, infatti, che fu affidato e pagato a Francesco Cattaneo, incaricato nello stesso anno dell'esecuzione di altri tre ritratti di benefattori (cfr. scheda n. 0100034663). Non è possibile accertare se l'opera venne a sostituire un modello più antico, settecentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034669
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fronte/ in basso/ al centro - MALPENGA SIG.r C.co D. GIUSEPPE ALFONSO/ BENEFATTORE DELL'OSPIZIO Lo 1780 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cattaneo Francesco (notizie 1851)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1851 - ante 1851

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'