figura femminile

soffitto dipinto,

Le 24 tavolette divise in due schiere di 12 attraversano la sala del primo ambiente rispettivamente all'altezza della terza trave portante lato opposto l'ingresso e sopra l'arco in muratura che delimita il primo ambiente. Le 12 tavolette sulla terza trave lato opposto l'ingresso da sinistra a destra comprendono: 1) elemento architettonico a foggia di vaso 2) stemma: troncato di rosso e di nero 3) figura di uomo su fondo nero in abito rosso e verde, capelli biondi, il capo cinto da una corona di alloro 4) stemma: fasciato di rosso e d'argento col capo cucito di rosso all'aquila d'oro coronata dello stesso e palo nero centrale 5) figura di giovane donna su fondo rosso damascato in veste azzurra e bianca con cappello nero e lunghi capelli biondi 6) stemma: di rosso alla croce d'argento. Appartenente ai Conti di Savoia 7) stemma: d'oro a tre gazze al naturale, due ed una, le superiori affrontate, con la bordatura composta d'argento e di nero. Appartenente alla famiglia Ajazza di Vercelli 8) figura di giovane donna su fondo verde scuro damascato abbigliata di una veste bianca, i capelli legati alla nuca da una lunga fascia rossa ricadente sulle spalle VAI AD ANNOTAZIONI

  • OGGETTO soffitto dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Asilo Filippi già Palazzo Ajazza
  • INDIRIZZO *, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I quattro vasi ornamentali dipinti all'inizio ed alla fine di ciascuna schiera di 12 riquadri, si ripetono con gli stessi motivi lungo l'intera volta del primo ambiente. La forma è di complessità quasi barocca: in basso una coppa scanalata poggia su un piede circolare anch'esso scolpito, al di sopra della coppa si allunga un elemento a sezione circolare rastremato a sostenere un ripiano sul quale è sistemata della frutta (in alcuni casi si tratta di 5 pere in altre di 8 mele), fanno da collegamento tra il ripiano e la coppa due volute ad S. In più di un caso il tutto è collocato su un basamento quadrato ornato di ovuli lungo i fianchi. L'intera struttura, raffigurata in colori diversi ed in forme più o meno slanciate, è comunque sempre resa secondo una prospettiva piuttosto incerta. Per quanto riguarda le figure a mezzo busto vedi quanto già detto sulla scheda n. 4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034275
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE