figura femminile

soffitto dipinto,

Le 24 tavolette divise in due schiere di 12 attraversano la sala del secondo ambiente rispettivamente all'altezza dell'arco in muratura che immette nel secondo ambiente e della prima trave portante lato prospiciente l'ingresso. Le 12 tavolette poste all'altezza dell'arco in muratura da sinistra a destra comprendono: 1) elemento architettonico a foggia di vaso 2) stemma: troncato di nero e d'argento al leone dall'uno all'altro e dall'uno nell'altro, linguato di rosso. Appartenente ai Conti Bersetti di Vercelli 3) figura di uomo su fondo di nero in abito e berretto rosso cardinalizio, i capelli biondi 4) stemma: partito semi-spaccato, d'oro a tre gazze al naturale, due ed una, le superiori affrontate, con la bordatura composta d'argento e di nero; troncato di rosso e di nero 5) figura di donna su fondo rosso damascato abbigliata di abito verde assai ricco, i capelli biondi chiusi da una cuffia trasparente 6) stemma: di rosso a tre coppe dìargento, caduna in palo, due ed una 7) stemma: illeggibile 8) figura di donna su fondo rosso damascato in abito verde, i capelli biondi sono raccolti da un velo nero ricadente sulle spalle 9) stemma: d'oro a tre gazze al naturale, due ed una, le superiori affrontate, con la bordatura composta d'argento e di nero. VAI AD ANNOTAZIONI

  • OGGETTO soffitto dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Asilo Filippi già Palazzo Ajazza
  • INDIRIZZO *, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel secondo ambiente si riconferma lo schema cromatico del primo ricorso a pochi colori, il rosso, il nero, il bianco, ripetuti con assoluta monotonia lungo i 24 riquadri. Tra le figure rappresentate si notano delle marcate rassomiglianze sia in termini di profilo che di abbigliamento e di acconciatura, tanto da far supporre che si tratti della stessa persona ripetuta più volte. Rassomiglianze sono evidenti anche tra figure del primo e secondo ambiente. I personaggi sono riprodotti con assoluto realismo senza interventi correttivi del pittore: colli taurini, doppi menti, nasi sfuggenti o pronunciati, gote paffute non ingentiliscono certo i profili delle persone illustratevi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034273
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE