mostra di edicola, opera isolata - bottega piemontese (prima metà sec. XIX)

mostra di edicola, 1820 - 1840

Struttura lignea laccata in bianco avorio con rilievi dorati applicati tranne nell'alto zoccolo, dipinto in rosso a venature chiare. Il vano centrale è incorniciato da una modanatura dorata con ornato a foglioline stilizzate; lo stesso tipo di modanatura delimita superiormente una grande specchiatura rettangolare decorata con steli di gigli intercciati, fitti di corolle e foglie, e fermati al centro da un nastro. Al lati pannellature lisce con bordi dorati pure a fogliette stilizate accolgono dense ghirlande di alloro a rilievo uscenti da ciuffi acantacei; su di essi si impostano due grandi volute scanalate, desinenti in riccioli assai accentuati e fasciate anteriormente da grandi acanti, che sorreggono il cornicione dorato a più modanature e forte aggetto

  • OGGETTO mostra di edicola
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Ivrea (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Originariamente collocata nel presbiterio, davanti all'affresco della parete sinistra raffigurante un'illusiva nicchia fronteggiata da una transenna attribuibile a Carlo Cogrossi accoglieva, sopraelevata di alcuni gradini, la poltrona destinata al vescovo (cfr. relativa scheda). L'opera, di buon livello qualitativo per l'accuratezza dell'intaglio e la felice combinazione della lacca avorio con la doratura dei rilievi, va indubbiamente avvicinata agli arredi del presbiterio, vale a dire la poltrona con i tre sgabelli e le due consoles (cfr. relative schede) con i quali presenta affinità stilistiche strettissime. Uniforme è il repertorio ornamentale presente in questo gruppo di mobili, dai nastri alle dense ghirlande di alloro, alle volute fasciate da larghe foglie, tanto da giustificare l'ipotesi della provenienza da una medesima bottega di intagliatori, attiva come suggerisce lo stile dell'inatglio, verso il terzo-quarto decennio dell'Ottocento (cfr. A. Gonzales-Palacios, "Il mobile italiano", Milano 1981)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033794
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1820 - 1840

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE