soffitto a cassettoni, opera isolata - ambito vercellese (fine/inizio secc. XV/ XVI)

soffitto a cassettoni, post 1490 - ante 1510

Il soffitto che copre la stanza affrescata con le storie di Lucrezia e Tarquinio è sorretto da due travi portanti su mensoloni: l'uno centrale con rinforzi in ferro, risalente all'epoca del restauro dell'edificio, l'altro posto al di sopra della tramezza che separa questa stanza da quella attigua. Il cassettonato è costituito da undici traverse. Lungo i travi principali, laddove poggia il cassettonato si trovino fasce decorate a motivi floreali ricorrenti

  • OGGETTO soffitto a cassettoni
  • MATERIA E TECNICA legno di abete/ intaglio/ verniciatura/ pittura
    legno di rovere/ intaglio/ verniciatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vercellese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Camillo Leone
  • LOCALIZZAZIONE Casa Alciati
  • INDIRIZZO via Giuseppe Verdi, 30, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta della consueta copertura a travi scoperte con gli spazi interni suddivisi in cassettoni, tipica delle architetture del Quattrocento, ma diffusa anche nel XVI secolo negli ambienti "che mostrano un più tenace legame con la tradizione quattrocentesca" (cfr. G. Mariacher, Ambienti del Cinquecento, Milano, 1962, p. 25). Bibliografia generale di riferimento per il ciclo di affreschi di casa Alciati: P. G. Stroppa, Archivio della Società Vercellese di storia e arte, Vercelli, 1912, vol. II, p. 531; V. Viale, Guida ai Musei di Vercelli, Vercelli, 1935, pp. 19-21, tavv. I-IV; A. M. Brizio, Vercelli, Roma, 1935, pp. 163-164; P. Verzone, Il restauro della casa Alciati in Vercelli, Vercelli, 1936, p. 16; V. Viale, Vercelli e la sua provincia dalla romanità al fascismo, Vercelli, 1939, pp. 3-5; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino, 1961, pp. 180-181; G. C. Faccio-G. Chicco-F. Vola, Vecchia Vercelli, Vercelli, 1961, pp. 128-129; P. Astrua-G. Romano, Guida breve al patrimonio artistico delle provincie piemontesi, Torino, 1979, p. 100. Manca una documentazione che permetta di determinare con precisione l'entità del restauro. L'intervento parrebbe comunque essere stato di sostituzione di parte del cassettonato in legno di abete e di rinforzo di travi portanti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033380
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1490 - ante 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE