turibolo, opera isolata - bottega lombardo-piemontese (metà sec. XVIII)

turibolo, post 1740 - ante 1760

Il piede ha sezione circolare, con bordo piatto; si restringe a sorreggere il corpo: entrambi sono ornati da tre cartelle ovoidali incorniciate da volute e sono percorsi verticalmente da scanalature. Le catenelle sono fissate alle teste di tre cherubini in metallo gettato, saldati al corpo del turibolo e provvisti di ali a sbalzo. Il coperchio, alla cui falda appiattita sono saldati gli anellini passanti, riprende i motivi decorativi del corpo, con trafori circolari lungo le scanalature. L'impugnatura, alla cui sommità è saldato un anello per la presa, è percorsa verticalmente da nervature con baccellature terminanti in foglie

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA metallo/ fusione/ filatura
    rame/ laminazione/ sbalzo/ argentatura/ cesellatura/ traforo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio delle Orfane Isabella di Cardona
  • INDIRIZZO piazza Amedeo IX, s.n,c, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il turibolo, di fattura non molto accurata, utilizza una repertorio decorativo, qui quasi totalmente privo di elementi architettonici, che trova la più ampia diffusione in area lombarda, intorno alla metà del secolo XVIII (cfr. V. Gilardoni, I monumenti d'arte e di storia del Canton Ticino. Locarno e il suo circolo, Basel, 1977, figg. 378-382; S. Francesco di Cassine: sopravvivenze di un monumento gotico, catalogo della mostra, Cassine, 1979, pp. 55-56). Ad esso è unita una navicella che ne riprende il carattere. Gli oggetti potrebbero essere identificati nel "Toribolo...usato con sue Navicelli d'arame" che compare negli inventari di inizio Ottocento (cfr. Archivio della Confraternita di S. Giuseppe, Notta del Inventairo del Arciconfraternita della Santissima Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, n. 42)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100031236
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE