reliquiario - a ostensorio, opera isolata - bottega lombardo-piemontese (prima metà sec. XVII, sec. XVIII, sec. XIX)

reliquiario a ostensorio, 1600 - 1699

La base a profilo mistilineo reca una decorazione sbalzata e cesellata con tre stemmi della città di Tortona alternati ad altrettante teste di cherubini che sormontano frutti di melograno; lo stesso motivo è ripetuto sul bulbo del fusto tornito e cesellato. La mostra, fissata mediante una lunga vite, sorge da un grappolo d'uva e si sviluppa in un'ampia raggiera d'ottone che circonda la teca ovale con cornice modanata cui sono addossati, in alto e in basso, elementi a voluta e a conchiglia. All'interno la reliquia poggia su un fondo in taffetas rosso ed è accompagnata dal cartiglio dorato

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA lega metallica/ sbalzo/ cesellatura/ argentatura
    ottone/ laminazione
    seta/ taffetas
  • MISURE Altezza: 25.5
    Larghezza: 13.5
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica minore della Beata Vergine di Loreto
  • INDIRIZZO Piazza Antico Borgo del Loreto, s.n.c, Tortona (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dai documenti d'archivio non è finora emersa alcuna notizia circa questo piccolo reliquiario, ottenuto mediante la giustapposizione di parti non coeve, come già segnalava la scheda redatta dal priore G. Valdi nel 1928. Il profilo mistilineo della base e la decorazione a cartelle che alterna lo stemma con il leone a teste di cherubini e ghirlande di frutti, sembrano indicare la provenienza da botteghe lombarde del Seicento. A tipologie secentesche è riferibile anche la cesellatura del nodo che riprende con leggere varianti il motivo della base. Su questo piede antico, appartenuto probabilmente ad un calice, è stata successivamente innestata la mostra, ceh rivela però a sua volta dati di incoerenza interna. Mentre il contorno modanato della piccola teca, con fastigio a cornici spezzate, voluta e conchiglia, richiami modelli settecenteschi, sicuramente moderna è la raggiera d'ottone raccordata al fusto da un grappolo d'uva sbalzato. L'oggetto sembrerebbe pertanto il risultato di un intervento ottocentesco che ha riunito elementi antichi cercando di dare equilibrio alle proporzioni dell'insieme con l'aggiunta dell alamina rozzamente tagliata a raggi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100030967
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI ricettacolo, cartiglio - EX OSSIBUS S. GEORGII MARTIRIS - a penna - latino
  • STEMMI base - comunale - Stemma - Città di Tortona - Scudo al leone rampante che regge nelle zampe anteriori una rosa
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE