Annunciazione

rilievo, 1856 - 1856

Sulla sinistra è la figura inginocchiata della Vergine: questa, con indosso una veste fermata alla vita da una cintura e da un manto che le copre il capo e le spalle ricadendo in basso in morbidi panneggi, tiene la mano sinistra poggiata sul petto e il volto leggermente reclinato in direzione della figura dell'arcangelo Gabriele. L'arcangelo, poggiato su alcune nubi, è rappresentato di profilo, con il viso dai tratti delicati incorniciato da morbide ciocche di capelli e il corpo avvolto in una tunica a mosse pieghe: ha il braccio sollevato verso l'alto, mentre reca nella mano destra un giglio. Sullo sfondo si osservano la Colomba dello Spirito Santo e tre testine alate di angioletti in uno sfolgorio di raggi

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra di Viaggiù/ scultura
  • MISURE Altezza: 180
    Larghezza: 129
  • ATTRIBUZIONI Argenti Giuseppe (1810/ 1876): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ivrea (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I rilievi completano la serie delle opere scultoree realizzate da Giuseppe Argenti per l'ornamentazione della facciata della Cattedrale, ed infatti vengono menzionati unitamente al gruppo dell'Immacolata Concezione e ai due medaglioni con i busti dei SS. Pietro e Paolo nella nota dei lavori redatta il 10 settembre 1856, che lo scultore si impegnava a fornire a Mons. Luigi Moreno (cfr. Biblioteca Diocesana). Il costo dei rilievi ammontava a lire 1900 in totale. Anche in queste opere, di cui va sottolineata l'ispirazione purista, l'Argenti da prova della consueta abilità tecnica, modellando la pietra di Viggiù con fare sciolto ed efficace. In modo particolare si impone all'attenzione il rilievo raffigurante l'Annunciazione, per la freschezza dell'ispirazione e la grazia misurata dei volti e degli atteggiamenti di Maria e dell'Arcangelo Gabriele
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028711-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Argenti Giuseppe (1810/ 1876)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1856 - 1856

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'