Immacolata Concezione

gruppo scultoreo, 1740 - 1760

La scultura raffigura l'Immacolata che calpesta la serpe che inghiotte la mela del peccato, innalzandosi dalla luna falcata al di sopra del mondo sorretto dalle nuvole. Attualmente sono staccati i cinque putti che, in atteggiamenti svolazzanti, contornavano originariamente la Madonna, vestita con un ampio mantello denso di pieghe

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 58
    Altezza: 180
    Larghezza: 130
  • ATTRIBUZIONI Perucca Ignazio (1725/ 1780)
  • LOCALIZZAZIONE Chieri (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'eleganza del disegno della Madonna che, con la mano destra, si regge le vesti ripiegate in spezzettati e improvvisi panneggi, indica la pertinenza del'esecuzione all'ambito di una elevata bottega di intagliatori e scultori lignei piemontesi di particolare qualità. L'indicazione del Vesme che segnala un documento relativo allo scultura di san Filippo di Chieri quale opera di Ignazio Perucca (A. BAUDI DI VESME, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1968, p. 815) è attendibile. Il confronto con altre opere note e sicure di tale scultore conferma tale segnalazione (V. VIALE, Il Barocco piemontese, catalogo della mostra, Torino 1963, V. II, p. 49, n. 57, tav. 55). Tale dato pare convalidato dall'analisi stilistica che mete a fuoco come, accanto a figure tipicamente laniniane, siano presenti, nella scelta cromatica e in alcune teste, tratti estranei dal lessico del pittore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027766
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perucca Ignazio (1725/ 1780)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'