Madonna delle Grazie. Madonna con Bambino

statua, 1740 - 1749

La Madonna col Bambino è scolpita a tutto tondo e poggia su una base ad angoli smussati. Essa è in piedi e regge il Bambino col braccio sinistro, mentre la mano destra, che doveva reggere il rosario, è protesa in avanti. La veste è dorata, come il manto sul quale è incisa una decorazione a fiori. Incarnati rosa

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Perucca Ignazio (1725/ 1780): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua venne legata in testamento alla Confraternita dalla signora Maria Eleonora Cottalorda nel giugno del 1749. I documenti non ne ne specificano l'autore che è stato identificato, per motivi stilistici, da Nino Ultimo Gulmini con Ignazio Perucca. La datazione proposta è agli anni Quaranta del XVIII secolo. Pochi giorni dopo la donazione, la statua venne esposta all'altare dell'Angelo Custode. A seguito dei lavori nella cappella sotterranea della Madonna delle Grazie (1783) la statua vi venne collocata. Bibl. specifica: Notizie storiche sulla veneranda Confraternita della SS. Annunziata di Torino, Torino 1861, p. 19; La chiesa della SS. Annunziata nel primo centenario della parrocchia ed inaugurandosi la nuova facciata, Torino 1934, p. 57; N. U. Gulmini, Scultori e maestri del legno nel cantiere della chiesa della SS. Annunziata in Torino: 1745-1792, in "Studi piemontesi", marzo 1993, pp. 105-117
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100028821
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perucca Ignazio (1725/ 1780)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'