candeliere da chiesa, serie - bottega italiana (secondo quarto sec. XX)

candeliere da chiesa, 1930 - 1933

Ogni candeliere è composta da cinque pezzi tenuti da un perno centrale. Sulla base curvilinea a tre piedi poggia il fusto a sezione esagonale; questo è composto da un primo nodo a pera rovesciata raccordato da un nodo centrale ad un secondo elemento a pera che si allunga con alcune modanature a reggere il piattello provvisto di una corolla con petali lobati

  • OGGETTO candeliere da chiesa
  • MATERIA E TECNICA ottone/ fusione in forma
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Gavi (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sebbene le misure non corrispondano perfettamente, questi oggetti fanno probabilmente parte della serie di arredi e candelieri acquistatai fra il 1930 ed il 1933 presso la manifattura Plinio Frigo di Vicenza. Gli acquisti comprendono, nel 1930, 6 candelieri in ottone di cm 70,; nel 1931. 6 candelieri in ottone di cm 40 e 6 di cm. 70; nel 1933 6 + 2 candelieri in ottone di cm. 120 e 6 di cm. 100 (Gavi, Archivio Parrocchiale, Chiesa Parrocchiale. Lavori. Conti, fatture di Plinio Frigo Vicenza del 1930, 1931, 6 aprile 1933 e 26 ottobre 1933; Inventario della Chiesa Parrocchiale di S. Giacomo Maggiore in Gavi anno 1906, oggetti vari, ricevuta del 1930)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027605
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 - 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE