organo da muro

Gavi, 1827 - 1827

L'organo è collocato in cassa dipinta di recente a colori bianco, verde e oro come la cantoria. Due capitelli dorati sorreggono la cimasa arcuata conferendo leggerezza ed eleganza

  • OGGETTO organo da muro
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ verniciatura
  • MISURE Profondità: 100 cm
    Altezza: 330 cm
    Larghezza: 420 cm
  • CLASSIFICAZIONE da muro
  • LOCALIZZAZIONE Oratorio dei Bianchi
  • INDIRIZZO Gavi (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo risulta censiti a catalogo della Ditta Serassi. Nel 1885 Bianchi lo restaurò, aggiungendo l'Oboe in cassa espressiva in alto a sinistra (consuetudine di Bianchi). Sostituì inoltre la tastiera e la pedaliera mantenendo però la primitiva intonazione delle canne di Serassi, come è confermato dai documenti conservati nell'Archivio della Confraternità: (progetto di restauro di Bianchi e numerose lettere di Serassi circa il sollecito di pagamento dell'organo). E' un esempio di intervento intelligente quello di Bianchi perché ha rispettato la fonica serassiana pur aggiungendo tipiche sonorità della fine ottocento che ben si fondono con il resto. Auspicabile un restauro storico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali-Organo
  • ISCRIZIONE Bianchi Cav. Camillo Guglielmo / in Novi Ligure/ Già Organo Serassi/ Anno 1885 N°
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012752
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1827 - 1827

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'