pianeta, opera isolata - manifattura lombardo-piemontese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

pianeta, 1690-1710

La pianeta è confezionata in damasco raso color rosso, fondo raso faccia ordito con effetto di rigatura definito da un filo d'ordito rosso-nocciola, ed effetto di disegno in raso faccia trama. Ilmotivo decorativo è dato da uno schemaa maglie ovali definite da grandi foglie d'acanto ad S raccordate da un fiore romboidale. Ogni maglia racchiude un'infiorescenza vegetale. Il gallone esterno, sottile, è d'argento filato e lamellare. I Galloni centrali, eseguiti a telaio, sono in filo di cotone e di oro filato e lamellare con motivo geometrico

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ lavorazione a telaio
    filo di cotone/ lavorazione a telaio
    filo dorato/ lavorazione a telaio
    seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto con il quale è confezionata la pianeta (inv. n. 422) presenta un motivo decorativo a fiore di cardo in proporzioni più grandi del normale, lo svolgersi delle foglie in modo misurato nella ricerca di movimento ricordano le composizioni diffuse neu secoli XVII (D. DEVOTI, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974, p. 25) e XVIII secolonelle produzioni minorti, per stoffe da parati, riprese poi nel XIX secolo, in base alla differnziazione delle decorazioni secondo l'uso (ID., p. 25). In base ai dati stilistici, per l'esecuzione del tessuto al telaio a mano, la pianeta potrebbe collocarsi fra la fine del XVII e l'inizio del XVIII. Sfortunatamente non sono stati reperiti documenti relaticìvi all'oggetto in esame, anche perchè si sono conservate attestazioni docxumentarie dal 1823 al 1970
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027105
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE