servizio di cartagloria, insieme di Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito) (primo quarto sec. XX)

servizio di cartagloria, ca 1912 - ca 1912

Due peducci a foggia di zampe leonine da cui originano corposi girali acantacei sostegono la cornice rettangolare, profilata internamente con un sottile bordo a barrette separate da scanalature verticali. Agli angoli interni dell'incorniciatura sono applicate (tranne che ad uno) decorazioni di profilo mistilineo costituite da volutine includenti un motivo gigliato e fiancheggiante da riccioli e girali di acanto terminanti in una lunga foglia frastagliata fissata alla cornice in modo da coprire la giuntura dei listelli. Nella parte superiore, sopra una modanatura a barrette verticali accoppiate, poggia una cimasa ornata da viluppi di acanto e fiori che si snodano simmetricamente ai lati di un medaglione sormontato da un motivo fogliato; esso accoglie il mezzo busto di S. Giuseppe. Un fregio a girali vegetali terminanti al centro con una corolla stilizzata orna il lato inferiore della cornice. Le due cartegloria di dimensione minori sono di foggia analoga: soltanto, alla figura di s. Giuseppe al centro del coronamento superiore, si sostituisce la testina alata di un angioletto

  • OGGETTO servizio di cartagloria
  • MATERIA E TECNICA legno/ sagomatura
    ottone/ laminazione/ cesellatura/ sbalzo
    VETRO
  • MISURE Altezza: 52
    Larghezza: 58
  • ATTRIBUZIONI Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ivrea (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tre cartegloria provengono con tutta probabilità della Ditta Bertarelli di Milano in quanto risultano essere simili ad alcuni dei modelli riprodotti nel Catalogo della ditta, databile intorno al 1910: analoghi sono infatti la tipologia e il repertorio ornamentale utilizzato, con peducci e zampe leonine, cimase e fregi laterali e girali di acanto e fiori (Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano, s.d. (1910-1911), pp. 205-206, figg. 12, 21). Inoltre la presenza, nella tavoletta maggiore, della figura a mezzo busto di S. giuseppe, avvalora l'ipotesi secondo la quali i pezzi vennero espressamente ordinate per l'arredo dell'altare di S. Giuseppe, consentendone una datazione al 1912, anno in cui fu costruito il suddetto altare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027068-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1912 - ca 1912

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'