San Giuseppe

decorazione plastica,

Nella parte superiore, sopra una modanatura a barrette verticali accoppiate, poggia una cimasa ornata da viluppi di acanto e fiori che si snodano simmetricamente ai lati di un medaglione sormontato da un motivo fogliato; esso accoglie il mezzo busto di S. Giuseppe, abbigliato con un'ampia tunica, su cui si avvolge il manto. Ha il viso barbuto e trattiene il bastone fiorito

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA legno/ sagomatura
    ottone/ laminazione/ cesellatura/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ivrea (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tre cartegloria provengono con tutta probabilità della Ditta Bertarelli di Milano in quanto risultano essere simili ad alcuni dei modelli riprodotti nel Catalogo della ditta, databile intorno al 1910: analoghi sono infatti la tipologia e il repertorio ornamentale utilizzato, con peducci e zampe leonine, cimase e fregi laterali e girali di acanto e fiori (Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano, s.d. (1910-1911), pp. 205-206, figg. 12, 21). Inoltre la presenza, nella tavoletta maggiore, della figura a mezzo busto di S. giuseppe, avvalora l'ipotesi secondo la quali i pezzi vennero espressamente ordinate per l'arredo dell'altare di S. Giuseppe, consentendone una datazione al 1912, anno in cui fu costruito il suddetto altare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027068-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'