candeliere da chiesa, coppia di Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito) (primo quarto sec. XX)

candeliere da chiesa, ca 1912 - ca 1912

La base, di sezione triangolare, è sostenuta da tre pieducci a forma di zampe leonine e presenta, al centro di ogni faccia, una croce lobata inclusa in un'incorniciatura mistilinea perlinata e ornata da riccioli vegetali. Due bordi ben rilevati includenti un ornmato a cordone delimitano lateralmente il piede del candeliere. Segue un nodo appena abbozzato, decorato a tondini enmtro foglie di acanto, su cuipoggia lo stelo, a sezione circolare, a fasce verticali lisce e stampate con motivi gigliati su fondo zigrinato. A metà circa della sua altezza, lo stelo è interrotto da un nodo a forma di globo schiacciato ai poli, ornato con motivi vegetali stilizzati entro semicerchi. Alla sommità si apre la corolla del portacandela costituita da una corona di girali vegetali collegati da foglie frastagliate

  • OGGETTO candeliere da chiesa
  • MATERIA E TECNICA ottone/ fusione/ stampaggio
  • MISURE Altezza: 30
  • ATTRIBUZIONI Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ivrea (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri provengono dalla ditta Bertarelli di Milano e sono illustrati nel loro catalogo (Catalogo generale della ditta Fratelli Bertarelli, Milano, s.d. (1910-1911), p. 34, n. 54). La Ditta, al servizio della clientela ecclesiastica fin dal 1795, anno della sua fondazione, registrò un notevole sviluppo a partire dagli Ottanta del XIX secolo, quando iniziò la pèroduzine su basi industriali di arredi sacri in metallo, cui si aggiunse poi quella di statue e ricami e forniture per Chiese in genere. Chiusa intorno al 1960, continuò la sua attività la Consociata e filiale "Tanfani e Bertarelli" di Roma. Il catalogo, databile intorno al 1910, presenta ben trentacinque diversi modelli di candelieri parte di lastra, cioè in lamina d'ottone o di metallo bianco), parte in gitto, cioè fusi in bronzo, disponibili in variate misure e, a scelta, lucidati, argentati, nichilati, con doarture a vernice o granita). Il candeliere in oggetto, testimonianza dle buon livello qualitativo raggiunto in questo tipo di lavorazione, veniva offerto in tre versioni: doarto a vernice, con doratura granita e argentato. l pezzi sono databili al 1912, anno in cui, costruito il nuovo altare, verosimilmente se ne provvide all'arredo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027067
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bertarelli Fratelli Ditta (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1912 - ca 1912

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'