martirio di San Besso

pala d'altare, 1912 - 1912

Il santo, col capo circondato da un'aureola di luce, è rappresentato nelle vesti di un soldato: porta, sopra la corta tunica bianca, una cotta verde in cui fa spicco una croce bianca lobata e raggiata; un ampio mantello rosato gli copre le spalle e ricade in basso in mossi drappeggi. Il santo è sull'orlo di un precipizio scosceso: un pastore barbuto, rivestito di vello di pecora, lo sospinge nel burrone, mentre altroi quattro montanari, muniti di corde e bastoni, si accalcano minacciosi alle sue spalle. Sulla sinistra un personaggio barburto, raffiguarto di profilo, assiste alla scena ambientata in un paesaggio montano: a destra si vedono un pendio coperto di pini e, più in alto, una catena di monti dalle falde scoscese e avvolte nelle nubi. In cielo sono dipinti due angioletti: uno biondo e con perizoma verde ai fianchi, regge la palma del martirio e un serto di alloro. La tela è inserita entro una cornice in legno dorata

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 196
    Larghezza: 123
  • ATTRIBUZIONI Stornone Giovanni (1848/ 1917)
  • LOCALIZZAZIONE Ivrea (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE San Besso, protettore di Ivrea unitamente a S. Savino eS. Tegolo, secondo la tradizione era un soldato della Legine Tebea che si rifugiò sulle montagne presso Campiglia Soana dove visse in eremitaggio e subì il msarrtirio: fu fatto precipitare da una rupe da alcuni montanari che aveva rimproverato per la loro condotta (sul santo cfr. G. SORAGLIA, I SS. Mn. Savino, Besso e Tegolo, Ivrea 1891, pp. 31-49; Bibliotheca Sanctorum, V. III, p. 142). Il quadro fu realizzato nel 1912 e posto sull'altare di S. Besso in luogo di una precedente tela tardo settecentesca di soggetto analogo, attualmente collocata presso la navata sinistrea della Cattedrale, presso la scala che sale al deambulatorio (com. or. A. Gamerro). Venne pagato £ 600, come risulta dal Registro delle Spese e dei pagamenti fatti per conto della Cattedrale di Ivrea, dove, in data 30 ottobre 1912, si legge: Stornone Giovanni pittore: pel dipinto a olio raffigurante il martirio di San Besso £. 600" (Ivrea, Biblioteca Diocesana, IM 911/928/ 1, Registro delle Spese e dei pagamenti fatti per conto della Cattedrale di Ivrea). Lo Stornone, appartenente a una famiglia di pittori eporediesi (il padre Giuseppe ed il fratello Felice furono anch'essi pittori), non frequentò accademie e si tenne lontano dagòli ambienti artistici, dedicandosi in modo particolare all'arte sacra e dipingendo vari lavori ad olio e a fresco per le chiese di Ivrea e della zona: vanno ricordate le figure nella volta di S. Ulderioco e la decorazione del presbiterio e del coro di S. Salvatore (U. THIEME, F. BECKER, Allgemeines Lexikon der Bildenden Kunstler von der Antike bis Zurgegenwart, V. XXXII, Lipsia 1938, p. 127; A. M. COMANDUCCI, Dizinario illustrato di pittori, disegnatori e incisori itraliani moderni e contemporanei, Milano 1962, V. IV, p. 1870; Dizinario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V. X, pp. 449-450). Il pittore, per questo discreto lavoro, usa una tavolozza che si vsale perlopiù di colori tenui e delicato ed instaura un linguaggio semplificato e diretto, fondato soprattutto sullacaratterizzazione emotiva dei personaggi: alla figura di S. Besso, il giovane martire dallo sguardo estaticamente rivolto verso il cielo, si contrappongono quelle rudi dei pastori in preda all'ira, dagli sguardi torvi e i gesti concitati. Più felice si rileva il pittore nella parte paesistica, resa con particolare sensibilità ed attenzione esecutiva
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027041
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul recto, in basso, a sinistra - Giov. Stornone( INV. e DIP./ 1912 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stornone Giovanni (1848/ 1917)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1912 - 1912

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'