decorazione musiva, coppia di Avon Giovanni Battista - bottega padana (primo quarto, secondo quarto sec. XII, sec. XIX)

decorazione musiva, 1100 - 1124

Il mosaico occupa due pannelli rettangolari posti lateralmente al pannello centrale dedicato ad Adamo ed Eva. Contengono un motivo dato dall'intersecazione di cerchi, a distanza regolare; il fondo è a tasselli bianchi, la superficie di sovrapposizione nera; al centro dei cerchi è una crocedtta a tasselli neri

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA marmo nero di Oira/ mosaico
    marmo bianco di Carrara/ mosaico
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • ATTRIBUZIONI Avon Giovanni Battista (notizie 1832-1838)
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mosaico fa parte dell'antica e originaria pavimentazione del Duomo romanico, già restaurata da Giovan Battista Avon fra il 1832 e il 1838, e in parte distrutta nella ricostruzione della Cattedrale avvenuta fra il 1857 e il 1869. E' possibile reicostruire l'originaria fattura del pavbimento sulla base del manoscritto del Bartoli (Borgomanero, Archivio Molli, G. B. BARTOLI, Della città e sobborghi di Novara opere pubbliche e mosaici, foll. 3v-6v.) e di Frasconi (Novara, Archivio Storico Diocesano, Archivio Frasconi, ms- IX, C. FRASCONI, iscrizioni ed altri monumenti antichi esistenti nella città di Novara, foll. 19-24; INovara, Archivio Storico Diocesano, Archivio Frasconi, ms- XIV/ 27bis, C. FRASCONI, Topologia antica di Novara e i suoi sobborghi, foll. 100-103). Già Bianchini notifica i rifacimenti apportati da Avon (F. A. BIANCHINI, Il Duomo e le sculture del corpo di guardia, Novara 1836, pp. 19-28), seguito da Fassò (G. FASSO', Il duomo antico, in "Monografie novaresi", Novara 1877, p. 114) e Rusconi (A. RUSCONI, Il mosaico antico nella Cattedrale di Novara, Novara 1882, pp. 1-23). Il mosaico è oggetto di studio anche da parte di studiosi stranieri che collocano il pavimento in connessine con l'operato di maestranze lombarde già presenti nell'area padana tra XI e XII secolo. Per quanto riguarda la datazione è riconosciuta quasi all'unanimità una collocazione al primo quarto del XII secolo. Perotti (M. PEROTTI, L'antico duomo di Novara e il suo mosaico pavimentale, Novara 1980, pp. 65-116), infine, sottolinea che il mosaico sia di derivazione paleocristiana. Per quanto riguarda il mosaico in esame è da rilevare che il motivo a cerchi sovrapposti è presente in un altro mosaico della chiesa, anche se esplicato in altri colori. Per il confronto con altri manufatti, fermo restando che l'iconografia del pavimento presbiteriale sia un unicum nel panorama dell'Italia del Nord, una medesima tipologia ornamemtale è rintracciata, con qualche variante, nel Duomo di Casale. Per la bibliografia si veda anche F. A. BIANCHINI, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, pp. 14-15; FC. RACCA, Del duomo e del battistero di Novara, Novara 1837, p. 17; E. AUS'M WEERTH, Der Mosaikboden in St. Gereon zu Coln, Bonn 1893, p. 19; E. MUNTZ, Notes sur les mosaiques chretiennes de l'Italie: les pavements histories, in "Revue archeologique", fasc. XXXIII, 1877, p. 32; G. BARLASSINA, A. PICCONI, Le chiese di Novara, Novara 1933, pp. 43-46; C. BARONI, L'arte in Novara e nel novarese, in "Novara e il suo territorio", Novara 1955, pp. 550-555; Novara, Archivio Storico Diocesano, L. CASSANI, Arte e artisti nel novarese, s.d., p. 18; G. FASSO', Il duomo antico, in "Monografie novaresi", Novara 1877, p. 114; A. VENTURI, Storia dell'arte italiana, vol. III, Milano 1904, pp. 432-433; P. TOESCA, La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912, pp. 86-87; A.K. PORTER, Lombard architecture, New Haven 1917, Vol. I, p. 310; P. VERZONE, Il Duomo, la Canonica e il Battistero di Novara, in "Bollettino storico per la provincia di Novara", 1934, pp. 178-182; A. M. BRIZIO, La pittura in Piemonte dal romanico al 500, Torino 1942, pp. 12-16; J. DURAND, Les paves mosaiques en Italie et France, in "Annales archeologiques", fasc. XV, 1855, pp. 223-231; C. BARONI, L'arte in Novara e nel novarese, in "Novara e il suo territorio", Novara 1955, pp. 550-555; Novara, Archivio Storico Diocesano, L. CASSANI, Arte e artisti nel novarese, s.d., p. 18. M. PEROTTI, L'antico mosaico pavimentale del Duomo di Novara, in "Novarien", 1978/79. pp. 217-274
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100026653
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Avon Giovanni Battista (notizie 1832-1838)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1124

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE