vetrata, coppia - bottega cuneese (fine sec. XIX)

vetrata,

A forma circolare, sono costituite da due serie di bordure, la prima delle quali è formata da una doppia teoria di perline scandite da una decorazione floreale stilizzata; la seconda è formata da una corona di foglie e fiori intercalantesi. Le parti centrali raffigurano rispettivamente S. Giovanni Barrista nel tradizionale manto di vello di pecora, con la croce in mano e indicante un cartiglio su uno sfondo a motivi geometrici e S. Giovanni Evangelista coperto da un manto verdo, in atto di scrivere

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA vetro/ piombatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Cuneese
  • LOCALIZZAZIONE LIMONE PIEMONTE (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impostazione, sia per la presenza della bordura, sia per le decorazioni, è tipica del revival gotico del XIX secolo. Gli elementi ornamentali della bordura non presentano spunti fantasiosi e appaiono alquanto rigidi, segno abbastanza tipico delle vetrate di fine Ottocento (G. MARCHINI, 1977). Le due vetrate, come le altre che ornano l'abside centrale, sono state fatte eseguire da Don Giovanni Battista Pepino, parrocco di Limone dal 1877 al 1903 (comunicazione orale di Don Michele Denina).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024905-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE