pianeta, opera isolata - manifattura lombardo-piemontese (prima metà sec. XIX)

pianeta, 1800 - 1849

La pianeta, di raso color viola con gruppi di rigature verticali per effetto di armaturea rasa, è ravvivata da disegno con fiore rosa e foglia verde a più trame broccate, ordinate in sequenza orrizontale disposto alternativamente a sinistra e a destra. La fodera è di color turchese scuro. Il gallone di filo dorato

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo dorato/ lavorazione a telaio
    seta/ broccata in seta
    seta/ raso
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta (inv. 433), proveniente dall'Oratorio di S. Grato, edificio ora chiuso al culto, ma esistente dal 1618, restaurato nel 1710 (Novara, Archivio Diocesano, T. 89, fol. 177; T. 267, fol. 30), nel 1837-1838 e ancora nel 1909, anno in cui ebbe variato l'orientamento da sud a nord, anzichè da ovest ad est (Oleggio, Archivio Parrocchiale, F. 19, a 1837, 1858, 1909). Nonostante le disposizioni del Vescovo nel 1689 di far fare "una pianeta con stolla e manipolo di vari colori" (Novara, Archivio Diocesano, T.197, fol. 232). Non si hanno notizie su eventuali paramenti nel XVIII secolo. Nel 1852 l'edificio è "tenuto in modo più che decente con (...) opportuni armadi per la custodia dei sacri paramenti di cui è sufficientemente provvista" (Oleggio, Archivio Parrocchiale, F. 5, a 1852). La pianeta esaminata, per il tessuto, potrebbe essere datata alla prima metà del XIX secolo, forse identificabile con quella confezionata dal "Sarto Giosuè Tosi il 13 luglio 1840" e saldata a £ 11, 76 dal tesoriere Antonio Mazzeri (Oleggio, Archivio Parrocchiale, F. 19, Spese S. Grato)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024855
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE