pianeta, opera isolata - manifattura lombardo-piemontese (sec. XVIII)

pianeta, 1700-1799

La pianeta, di damasco nero, è bordata da galloni d'argento filato e lamellare all'esterno, filato al centro e sulle spalle, con tessuto argentato sul collo. Il tessuto presenta disegni di tre grandi fiori tipo peonie incorniciati, in alto e in basso, da motivi fogliati. La fodera è di tela tipo sacco color nero

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ lamellatura/ lavorazione a fuselli/ lavorazione a telaio
    seta/ damasco
    Tela
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pianeta (inv. 427), proveniente dall'Oratorio della Confraternita dei SS. Fabiano Sebastiano e della B. V. della Cintura, sede della confraternita dalla metà del XIX secolo, dopo la demolizione della Chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano per allargare il piazzale antistante la costruenda Parrocchiale progettata dall'Antonelli (C. BELTRAMI, Ordini religiosi e confraternite, in Oleggio memorie, Novara 1924, p. 110). L'esecuzione della veste, con telaio a mano, potrebbe risalire al Settecento, in seguito alla disposizione del Vescovo del 1758: "le pianete di damasco di color violaceo, e di color nero si faranno di nuovo" (Novara, Archivio Diocesano, T. 290, fol. 84), forse eseguita su modello cinquecentesco della pianeta ancora esistente nel 1595 (Novara, Archivio Diocesano, T. 32, fol. 163), come suggerirebbe il motivo dei fiori con tralci
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024850
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE