confessionale, coppia di Riva Giuseppe Antonio (metà sec. XVIII)

confessionale,

Il confessionale appoggia su di un basso scalino lobato e si innalza con quattro pilastrini, decorati con cadute di fiori in rilievo. La porticina, che termina con un motivo a rocaille, presenta al centro un cuore scolpito e circondato da sottili gigli inquadrati da una leggera modanatura. La parte superiore del confessionale è decorata da un bordo con al centro la testa di un angelo a forte rilievo, dal quale si dipartono due ghirlande di fiori. Quattro angeli in aggetto e un grande motivo a rocaille preparano alla zona soprastante con motivi floreali e terminante con due angeli sotto una stella

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ lucidatura a cera
  • ATTRIBUZIONI Riva Giuseppe Antonio (ante 1756/ 1773)
  • LOCALIZZAZIONE Chieri (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La data 1757 e l'attribuzione a Giuseppe Antonio Riva di Chieri risultano con certezza da un registro di 22 pagine manoscritte, rinvenute nell'Archivio dei PP. Filippini, depositato presso l'Archivio Vescovile di Torino (mazzo X 17/3 10), pubblicato integralmente da Caselle (CASELLE L., Artigiani carignanesi a Chieri: i Riva, in AA.VV., Carignano, appunti per una lettura della città, Torino 1979, n.33-40, p.127-154). Attraverso questo documento eccezionale si viene a sapere che il lavoro per gli otto confessionali durò dal 13 aprile al 31 dicembre 1757 e che Giuseppe Antonio Riva aveva una bottega composta da sette operai minusieri, un falegname, un minusiere maestro e quattro scultori, tra cui il fratello e il figlio. Il libro riporta anche la paga giornaliera e le spese sostenute per l'acquisto dei materiali. Attualmente sono custoditi in San Filippo sette confessionali, da cui recentemente sono state ritirate le porte in sacrestia. I due della controfacciata sono più elaborati e ricchi di sculture. (BOSIO A., Memorie storico-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, p.280) (CAPPELLETTO G., Architettura di Chieri, Chieri 1963, s.n.p.) (CRIVELLARO P., Leggere Chieri. Antologia monumentale artistica di un'antica città di provincia, Torino 1973, introduzione)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024721
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Riva Giuseppe Antonio (ante 1756/ 1773)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'