San Carlo Borromeo

statua, ca 1759 - ca 1759

La figura allungata di San Carlo Borromeo è di color ocra e contrasta con il fondo della nicchia in cotto. Accanto, in terra, sono deposti il cappello con la croce e il libro, attributi che identificano il santo della Controriforma, vestito di una tunica con cotta ricamata e traforata e di una mantellina, secondo la tradizionale iconografia. La nicchia è decorata al di sopra da una finta finestra dipinta

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • MISURE Profondità: 90
    Altezza: 350
    Larghezza: 130
  • ATTRIBUZIONI Mambrini Francesco (notizie Metà Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Chieri (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalle notizie riportate da Bosio, cui hanno attinto gli scritti successivi, si viene a sapere che le statue in stucco vennero eseguite nel 1759 da Francesco Mambrini (o Mandrini), originario di Varese (BOSIO A., Memorie storico-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, p.282). Questa opera, di non eccezionale rilevanza artistica, può essere inserita nel quadro delle attività dell'importazione in Piemonte dei luganesi e dei lombardi che lavorarono ampiamente in territorio torinese, soprattutto nel XVII secolo. (CAPPELLETTO G., Architettura di Chieri, Chieri 1963, s.n.p.) (BAUDI DI VESME A., Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, 1966, vol.II, p.645)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024708A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mambrini Francesco (notizie Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1759 - ca 1759

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'