Il complesso decorativo della facciata è costituito da sei statue di santi, modellate in stucco, poste entro nicche in cotto. Quattro statue sono situate nel registro inferiore, mentre le altre due si trovano nel registro superiore, accanto a un finestrone. In particolare si tratta delle statue di San Carlo Borroneo, San Filippo Neri, San Valentino, San Francesco di Sales, San Pietro e San Paolo

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Mambrini Francesco (notizie Metà Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Chieri (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalle notizie riportate da Bosio, cui hanno attinto gli scritti successivi, si viene a sapere che le statue in stucco vennero eseguite nell'agosto 1759 da Francesco Mambrini (o Mandrini), plasticatore originario di Varese, a conclusione dei lavori per il rifacimento della facciata della chiesa (BOSIO A., Memorie storico-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, p.282). Vesme afferma che il nome dell'artista potrebbe essere Mandrini, ma non aggiunge altre notizie (BAUDI DI VESME A., Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, 1966, vol.II, p.645). Queste opere, di non eccezionale rilevanza artistica, può essere inserita nel quadro delle attività dell'importazione in Piemonte dei luganesi e dei lombardi che lavorarono ampiamente in territorio torinese, soprattutto nel XVII secolo (CAPPELLETTO G., Architettura di Chieri, Chieri 1963, s.n.p.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024708A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mambrini Francesco (notizie Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'