calice, opera isolata - bottega italiana (seconda metà sec. XIX)

calice, post 1872 - 1899

Il piede, circolare, con orlo dritto, sale restringendosi con sagomature verso il nodo a vasetto sagomato; sagomature verticali ornano anche il sottocoppa. Internamente la coppa è dorata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ punzonatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Ponzone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone costutuito dalla testa coronata accompagnata dalla cifra 3 è messo in uso colla regolamentazione del 1872, unificata su tutto il territorio nazinale, per l'argento di terzo titolo, pari ad 800 parti d'argento su 1000; quelli piùpiccoli veniveno usati per lavori di piccole dimensioni. Il punzone "B.N." è da riferirsi all'argentiere e non all'assaggiatore, he la nuova regolamentazione stabilisce debba operare solo su richiesta degliinteressati,non comopare negli elenchi pubblicati dal Bargoni nè in quello della matricola dei Favreghi fra il 1811 e il 1913 (A. BARGONI, Maestri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino 1976; G. MORAZZONI, Argenterie genovesi, Milano 1951). Di fattura non particoalrmente accurata, riprende moduli arcaici realizzati però con pesantezza ottocentesca anche nell'insistenza delle lisce modanature verticali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024647
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1872 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE