San Paolo

scultura, ca 1650 - ca 1674

Il santo, su base circolare, con barba fluente, coperto da ricco panneggio, regge con la destra un libro, appoggiandolo al ginocchio, e con la sinistra la lunga spada dall'impugnatura liscia

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Profondità: 65
    Altezza: 142
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo l'autore dell'articolo pubblicato su "Risveglio" nel settembre 1928, le due sculture appartenevano all'antico Duomo della città. sul cui altare maggiore erano rimaste fini al 1831. Nel 1861 vennero acquistate da Pietro Tacconi e donate al Consorzio del Rosario. Sulla base di un confronto con sculture eseguite per il Duomo di Milano, sembra probabile che risalgano a poco dopo la metà del XVII secolo e che siano opera di un autore di area lombarda a conoscenza dei lavori di Dinigi Bussola, del quale tuttavia non intende recepire l'aspetto dinamico e patetico, più vicino al barocco romano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024495-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul piedistallo - PIETRO TACCONI Dono 1861 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE