Cristo crocifisso

croce d'altare, 1790 - 1799

La croce è inlegno con rivestimento anteriore in lamina metallica. Il fusto presenta un profilo fortemente sagomato, lungo il quale corre una decorazione a sbalzo di foglie d'acanto che prosegue fino ai terminali dei bracci, decorati da targa e palmetta. Al centro è posta la figura del Cristo, in metallo dorato

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ sagomatura
    metallo/ laminazione/ sbalzo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Novarese
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalla premessa dell'Inventario del 1805 si apprende come la Chiesa fosse priva di arredi di valore e come anche i calici, l'ostensorio e le pissidi fossero di rame argentato. La croce, per le forme settecentesche della lamina, i decori a sbalzo e la povertà del materiale, potrebbe proprio far parte di questo arredo e collocarsi alla fine del Settecento (Milano, Archivio di Stato, cartella 1940, Fondo Amministrazione Fondi di Religine, Inventario 11 luglio 1805 - Atti d'Avvocazione a Mano Regia de'Beni, Effetti, Proprietà del Convento del Rosario detto di S. Quirico di Novara)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024432
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE