San Carlo Borromeo

statua, 1832 - 1838

S. Carlo è raffigurato nell'atto di benedire conun libro in mano. Veste una tunica decoarta sul fondo e imitante il pizzo. Sulle spalle una mantellina

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • MISURE Altezza: 185
    Lunghezza: 150
    Larghezza: 330
  • AMBITO CULTURALE Bottega Novarese
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le sculture, non segnalate nè dal Bianchini nè dall'Inventario ottocentesco, sono con tutta probabilità contemporanee o di poco posteriori ala messa in opera dell'edicola dell'altare di S. Gaetano e comunque collocabili alla fine del XIX secolo. Stilisticamente le due sculture presentano richiami evidenti con il naturalismo tardo ottocentesco, particolarmente nella fattura delle vesti e nella fisinomia. Iconogarficamente, poco chiara è la loro presenza sull'altare, soprattutto nel legame con il significato dell'insieme dedicato a S. Gaetano. Le due sculture risultano citate da Barlassina e Picconi (G. BARLASSINA, A. PICCONI, Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 30) che tuttavia nonne forniscono ulteriori indicazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024046A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1832 - 1838

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE