paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (terzo quarto sec. XVIII)

paramento liturgico,

Il parato, formato da un apianeta, una tunicella, una stola ed un manipolo, è confezionato in damasco raso ecru, broccato a più trame beige, rosa, rosso sfumato, azzurro. Andamento a tralci andulanti vreticali di foglie di palma sui quali si aprono mazzi di rose e boccioli fra foglie

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ broccata in seta
    seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Cherasco (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'inventario del 1786 si fa menzione, al n. 1, a questi paramenti "fatti a spese comuni col fu Sig. Abate Colli, come da ordinati delli 11Xbre 1768, avendo il Sig. Abate anticipata tutta la somma" (Cherasco, Archivio Parrocchiale, Inventario, relatine sulla chiesa del 1786). La veste è stata pubblicata dopo l'estensione della scheda, da B. TARICCO, Arte Sacra a Cherasco. Devozine, committenze e artigianato artistico tra Seicento e Ottocento, catalogo della mostra di Cherasco, Peveragno 2000, p. 44, n. 37
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024016-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE