San Francesco d'Assisi istituisce la regola dell'ordine francescano

dipinto, post 1600 - ante 1649

Al centro della scena, entro una nicchia, è collocato un altare, ornato da ricco paliotto, presso il quale, tre sacerdoti barbati, affiancati da un diacono che tiene un turibolo e da tre chierici con ceri, sulla sinistra, stanno per celebrare il sacramento dell'Eucaresia. Sul piano della mensa, al centro, è posto un calice protetto da velo e ai lati vi sono dei candelieri. Un sacerdote tiene aperto il libro, sulla sinistra, un secondo, presso l'altare, tiene le mani giunte e il terzo di spalle, sta celebrando il rito. Sopra l'altare è rappresentata una tela, entro cornice a cassetta, sormontata da ornati che simulano stucchi, nella quale è rappresentata la Vergine con il Bambino in braccio, seduta tra nubi e circondata da testine cherubiche. Sulla sinistra, stante, intento ad osservare la scena, è rappresentato s. Francesco d'Assisi. Ha il capo barbato, tonsurato e aureolato. Porta il saio dell'ordine e stà annodandosi il cordone alla vita. E'scalzo. Ai suoi piedi, sono rappresentati degli abiti, un mantello, un bastone, una cintura e, su un fazzoletto, alcune monete. La tela è posta entro cornice di profilo e luce centinate in legno intagliato e dorato. Battuta liscia; tipologia a cassetta. Fascia centrale intagliata a sottili foglie lanceolate stilizzate

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 130
    Larghezza: 160
  • ATTRIBUZIONI Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Livorno Ferraris (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono state reperite informazioni di carattere archivistico sull'opera in esame. La tela, pur con evindenti contatti con una forma di cultura devozionale popolare, è stata riferita dalla critica alla scuola di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (cfr. F. Negri, Il Moncalvo, in "Rivista di storia, arte e archeologia dela provincia di Alessandria", 1895, IV, fasc. XII, XIII, XIV; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dal XI al XVIII secolo, Torino, 1935 pp. 74-77; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, 1963, vol. I, p. 225)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021920
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - 18[..S. FRANCESCO SE[NT]E NELLA MESSA IL GIORNO DI S. LUCA L'EVANGELIO D[O]VE IDDIO DA [L]A FORMA DEL VIVERE APOSTOLICO SOPRA QUELLO FONDA LA [SU]A REGOLA - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'