sostegno, serie - bottega padana (sec. XVI)

sostegno, post 1500 - ante 1599

I quattro oggetti, variamente frammentati, costituiscono i supporti su cui venivano poste le ceramiche nel forno durante la cottura; essi presentano una forma triangolare con tre peducci, nel nostro caso quasi completamente amputati. Le zampe di gallo hanno impasti molto resistenti e privi di inclusi evidenti. La superficie è priva di rivestimento, con lievi tracce di colatura di vetrina giallo-marrone sui peducci. Il primo porta rilevate a barbottina lungo i bordi delle linee che inquadrano il campo centrale con peducci spezzati e tracce di vetrina giallo-marrone. Lo stesso vale per il secondo che porta sul retro un'impressione digitale; gli altri due pezzi non presentano caratteristiche particolari (per i motivi a barbottina, vedasi sotto la voce Iscrizioni). Il secondo ed il quarto frammento nella parete inferiore presentano quattro palline rilevate disposte a triangolo; più consunte nel quarto esemplare

  • OGGETTO sostegno
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ modellatura a mano libera/ invetriatura/ a barbottina
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico G. A. Irico
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico Irico
  • INDIRIZZO piazza Garibaldi, 7, Trino (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I sostegni provengono dall'area del campo giochi dell'attuale oratorio parrocchiale di Trino, in zona occupata nel tardo Medioevo probabilmente dalla bottega di un vasaio ed ora compresa tra il corso Italia e via Irico. La ceramica è frutto di un recupero non stratigrafico, in occasione di un recente lavoro di sterro; il deposito sembra riferirsi alla zona di scarico di una fornace. La presenza di tali sostegni "a zampe di gallo", in tutto una ventina, è sicuro indizio della presenza di una fornaze sul luogo o nelle immediate vicinanze. La presenza di tracce di colatura sui peducci può indirizzare verso le ingubbiate monocrome giallo-marroni, ampiamente documentate a Trino. Bibliografia di confronto: T. Mannoni, Gli scarti di fornace e la cava del XVI secolo in via S. Vincenzo a Genova, in "Atti della Società Ligure di Storia Patria", IX, (LXXXIII), Genova, 1969, pp. 249-272; G. Reggi, Una fornace del Rinascimento in piazza Maggiore a Bologna, in "Faenza", nn. 2-5, 1973, pp. 39-65
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021371
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • ISCRIZIONI primo sostegno/ parete superiore - P I/ intervallate da quattro palline a rilievo - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE