arpia

piatto, 1300 - 1399

Fondo appartenente a un piatto, forgiato al tornio con piede ad anello; l'impasto rosso giallastro è tenero con inclusioni di paglia fine e di mica. La superficie interna ha ingobbio biancastro e vetrina giallina, piombifera, trasparente, liscia, lucente, sottile. Quella esterna è nuda con qualche piccola macchia di invetriatura. La decorazione, incisa a punta e dipinta in ramina e ferraccia, è costituita dalla figura di un'arpia che occupa tutto il fondo. Il capo è coperto da un berretto allungato indietro verso l'alto, il viso sembra barbuto, le zampe sono pelose e presenti artigli. Dietro il capo, nello spazio tra questo e l'ala, è sistemato obliquamente un cesto a forma di cono da cui fuoriescono dei vegetali, forse fiori. Il tutto è incorniciato da due linee concentriche. La distribuzione dei colori non segue accuratamente il disegno

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ invetriatura/ graffito/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Romano
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Guidobono
  • INDIRIZZO Via Ammiraglio Mirabello, 1, Tortona (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo dell'arpia, realizzato in graffita policroma sul fondo del cavetto, ha più di un'attestazione in area emiliano-romagnola. Per un esempio molto simile al frammento di Tortona, per disposizione spaziale e alcuni particolari iconografici, si veda un pezzo proveniente da scavi in Forlì, datato al XIV secolo (REGGI G.L., La ceramica graffita in Emilia Romagna dal secolo XIV al secolo XIX, catalogo della mostra, Modena 1971, fig. 1). Una data prossima a questa può essere attribuita al fondo 668; nel caso si ipotizzi una produzione locale, anche di questo pezzo, come di altri, la data della sua fabbricazione dovrebbe essere ovviamente ritardata rispetto a quella del possibile modello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021278
  • NUMERO D'INVENTARIO 668
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE