boccale, frammento - bottega padana (secc. XV/ XVI)

boccale, post 1400 - ante 1599

Frammenti di parete e beccuccio (NS 113) di boccale in ceramica ad impasto di colore arancio rossastro discretamente depurato con piccoli inclusi bruni. Ingubbiatura di colore avorio sulla superficie esterna coperta da una vetrina molto sottile, quasi sempre opaca e parzialmente assorbita (più lucida, ma granulosa nei frammenti NS 113 e NS 234). Decorazioni a linee ortogonali in verde ramina e bruno manganese. Interno privo di rivestimento con striature orizzontali dovute alla lavorazione al tornio. L'assemblaggio dei frammenti NS 136, NS 137, NS 138 è stato eseguito con collante reversibile

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ modellatura al tornio/ ingobbio/ invetriatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ceramica rinvenuta fortuitamente probabilmente in una fossa di scarico localizzata lungo il margine del corpo di fabbrica al limite sud dell'Abbazia, durante i lavori di sistemazione dell'esterno (1975). La ceramica è stata recuperata dai padri nel corso dei lavori. Si tratta di frammenti di boccali a bocca trilobata, ventre tondeggiante, ansda a nastro verticale in ceramica ingubbiata dipinta, una produzione subordinata a quella della maiolica arcaica e quindi più a basso costo. Molto comunu, usati come recipienti per la mescita dei liquidi, si trovano largamente rappresentati in tutti gli scavi medievali del nord Italia. E' possibile che si tratti di una produzione padana, forse anche regionale. Per un confronto con boccali di produzione padana, cfr. C. Baroni, Ceramiche italiane minori del Castello Sforzesco, Milano, 1934, n. 5 e segg. Si veda anche T. Mannoni, La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, Genova, 1975, p. 68 e segg. In generale si veda: G. Wataghin Cantino, Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea nell'Abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare, in "Archeologia Medievale", 1979, VI, pp. 289-317; T. Mannoni, Notizie e problemi sui reperti mobiliari dell'Abbazia della Novalesa, in "Nuove scoperte alla Novalesa", Torino, 1979, pp. 69-71. L'operazione di assemblaggio dei frammenti è stata eseguita da padre Daniele Mazzucco della comunità benedettina di Novalesa in epoca imprecisata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021054
  • NUMERO D'INVENTARIO NS 136
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE