kriss, opera isolata - manifattura di Giava (XV-XVI)

kriss, post 1400 - ante 1599

Importante keris privo di fodero proveniente da Surakarta, Giava centrale. L'impugnatura (ukiran, chiamata specificatamente deder o djedjeran a Giava) è in legno, di tipo tunggaksemi e di stile canteng, dal profilo della sommità dalla forma piuttosto rotondeggiante; sono presenti due patra, incisioni in forma di maschera, ed un piccolo particolare sporgente – kluntjung – tipico della produzione di Surakarta. L'elemento ad anello posto tra lama e impugnatura, detto mendak, è in metallo e decorato a granulazione secondo lo stile decorativo specifico di Surakarta detto untu walang. La lama, elegantissima con il suo fluire delle onde che decresce armoniosamente verso la punta, è caratterizzata da profonde scanalature al forte ed è della specifica forma dapur bima kurda, connotata da una leggera dentellatura (jenggot) – oggi quasi del tutto consuntosi – sulla protrusione in forma di proboscide di elefante (kembang kacang, un elemento simbolico di particolare valore). Realizzata in acciaio damasco dallo splendido pamor (disegno della damaschinatura) di tipo beras wutah, è mossa da tredici curve

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE