piatto, frammento - bottega padana (secc. XV/ XVI)

piatto, post 1400 - ante 1599

Frammento di fondo e parete forse di piatto o bacile in ceramica ad impasto leggermente micaceo con inclusi bianchi e piccoli granuli di chamotte rossa. Molto tenero, farinoso, facilmente sgretolabile di colore rosa-giallastro. Il fondo è apodo e piuttosto spesso. Ingubbiatura sulla superficie interna molto spessa di colore beige rosato, poco coerente sotto vetrina

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ modellatura al tornio/ ingobbio/ graffito/ invetriatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ceramica rinvenuta fortuitamente probabilmente in una fossa di scarico localizzata lungo il margine del corpo di fabbrica al limite sud dell'Abbazia, durante i lavori di sistemazione dell'esterno (1975). La ceramica è stata recuperata dai padri nel corso dei lavori. Il frammento è piuttosto insolito e non ha confronti a Novalesa, ma si tratta sicuramente di un pezzo di produzione padana. L'ingubbiatura molto mal conservata e scrostata non permette più di leggere la decorazione graffita nel cavetto, anche se sembra trattarsi di un motivo vegetale. Il cattivo stato di conservazione non permette una lettura critica del pezzo. In generale si veda: G. Wataghin Cantino, Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea nell'Abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare, in "Archeologia Medievale", 1979, VI, pp. 289-317; T. Mannoni, Notizie e problemi sui reperti mobiliari dell'Abbazia della Novalesa, in "Nuove scoperte alla Novalesa", Torino, 1979, pp. 69-71
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021039
  • NUMERO D'INVENTARIO NS 112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE