boccale, frammento - bottega padana (sec. XIV)

boccale, post 1300 - ante 1399

Frammento di fondo di boccale in ceramica molto ben depurata, dura, con frattura netta, ad impasto colore beige, giallastro, con l'esterno leggermente rosato. Striature orizzontali all'interno dovute alla lavorazione al tornio. Sul fondo all'esterno traccie del distacco a funicella dal tornio. Colature di colore o di vetrina all'esterno color brunastro piuttosto alterato

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ modellatura al tornio/ ingobbio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento in esame è stato rinvenuto durante lo scavo condotto dall'Istituto di Archeologia dell'Università di Torino, diretto dalla prof.ssa G. Wataghin Cantino, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Piemonte, la Soprintentendenza ai Beni Culturali del Piemonte, la Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Valle d'Aosta e la comunità benedettina, che si è svolto nell'agosto 1978 all'interno della chiesa abbaziale. Si tratta di un frammento proveniente dall'area VII (presbiterio) e dallo strato 39 composto da terreno finissimo di colore bruno scuro. Strato di deposito. il frammento di fondo non è facilmente classificabile, in quanto il pezzo conservato è privo di rivestimento, ma sia la sagoma che le traccie di colore lasciano presumere che si tratti di una ingubbiata dipinta. La sagoma trova confronto con esemplari di produzione centro settentrionale e milanese. Si veda C. Baroni, Ceramiche italiane minori del Castello Sforzesco, Milano, 1934, nn. 5-9. In generale si veda: G. Wataghin Cantino, Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea nell'Abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare, in "Archeologia Medievale", 1979, VI, pp. 289-317; T. Mannoni, Notizie e problemi sui reperti mobiliari dell'Abbazia della Novalesa, in "Nuove scoperte alla Novalesa", Torino, 1979, pp. 69-71
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021007
  • NUMERO D'INVENTARIO NA 78 VII 147
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1300 - ante 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE