boccale, frammento - bottega padana (sec. XV)

boccale, post 1400 - ante 1499

Frammento di parte di boccale a ventre sferoidale in ceramica ad impasto colore arancio rosato con numerosi inclusi litici di varie dimensioni, anche piuttosto grossi. Ingubbiatura colore giallo crema, rivestita da una vetrina piuttosto lucida e granulosa di colore neutro. Fondo e interno privi di rivestimento

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ modellatura al tornio/ ingobbio/ invetriatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Pietro e Andrea
  • INDIRIZZO Borgata S. Pietro, 4, Novalesa (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento in esame è stato rinvenuto durante lo scavo condotto dall'Istituto di Archeologia dell'Università di Torino, diretto dalla prof.ssa G. Wataghin Cantino, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per il Piemonte, la Soprintentendenza ai Beni Culturali del Piemonte, la Soprintendenza per i Beni Culturali della Regione Valle d'Aosta e la comunità benedettina, che si è svolto nell'agosto 1978 all'interno della chiesa abbaziale. Si tratta di un frammento proveniente dall'area VII (presbiterio) e dallo strato 39 composto da terreno finissimo di colore bruno scuro. Strato di deposito. Il tipo di boccale in ceramica ingubbiata monocroma, appartiene ad una produzione corrente, diffusa in tutta l'area padana. Boccaletti sferoidali di forma simile a questo sono stati rinvenuti negli scavi di Pavia, anche in ceramica ingubbiata dipinta (cfr. H. Blake, Scavo nella Torre Civica di Pavia, 1972. Rapporto preliminare, in "Archeologia Medievale", 1974, I, p. 167). Si tratta di una forma molto comune anche in Lombardia e in Liguria. In generale si veda: G. Wataghin Cantino, Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea nell'Abbazia di Novalesa. Rapporto preliminare, in "Archeologia Medievale", 1979, VI, pp. 289-317; T. Mannoni, Notizie e problemi sui reperti mobiliari dell'Abbazia della Novalesa, in "Nuove scoperte alla Novalesa", Torino, 1979, pp. 69-71
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021005
  • NUMERO D'INVENTARIO NA 78 VII 150
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1400 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE