reliquiario - a ostensorio, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)

reliquiario a ostensorio, post 1750 - ante 1799

Piede formato da elementi a voluta e girali vegetali intrecciati, poggiante su basso basamento a sezione mistilinea con gradino. Gli elementi vegetali si avviluppano formando anche il fusto del reliquiario, ornato da corolle floreali a cinque petali che si ripetono nella mostra, formata, lateralmente, da volute a cui si sovrappongono pelacette e, superiormente da foglie di acanto disposte a corolla. Teca di luce cordiforme protetta da vetro all'interno della quale è posto un medaglione ovale in metallo all'interno del quale sono conservate le reliquie ciascuna delle quali accompagnata da notula e circondata da ornati in cannutiglia

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    filo metallico
    legno/ intaglio/ scultura/ doratura
    metallo/ fusione/ cesellatura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Carisio (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono stati rinvenuti dati documentari relativi all'oggetto in esame.Contiene le reliquie dei santi Andrea, Sebastiano e Rocco. Non è stata rilevata alcuna relazione tra questi santi e le intitolazioni dei tre altari attuali, né con i cinque ricordati nel 1818 (D. Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella, 1962, vol. 2, p. 229). L'opera presenta generiche affinità formali con numerose analoghe prodotte dalle botteghe di intagliatori biellesi (in particolare i reliquiari di Vergnasco, Viverone, Roppolo Castello) della seconda metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020957
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1750 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE