candeliere, serie - bottega piemontese (prima metà sec. XIX)
candeliere
Base a sezione triangolare poggiante su tre piedi a ricciolo, ornate da volute floreali sbalzate. Le tre specchiature, dal profilo a greca, presentano un medaglione ovale centrale circondato da rami di alloro disposti simmetricamente e trattenuti da nastro. Motivo a dentelli superiormente. Fusto interrotto da un grosso nodo ovoidale nella parte inferiore, ornato da foglie lanceolate e da scanellature. Le stesse fogliette sono riprese nella parte mediana del fusto, rastremato verso l'alto. Piattello per candela ornato, nella parte inferiore, dal medesimo motivo decorativo. Fascia a giorno con motivo a balaustro
- OGGETTO candeliere
-
MATERIA E TECNICA
rame/ argentatura/ sbalzo/ stampaggio
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Carisio (VC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono stati rinvenuti dati documentari relativi alla serie di candelieri in esame. L'aderenza alla tipologia "impero", manifesta nella struttura generale e nelle componenti decorative stilizzate, suggerisce una datazione prossima agli anni 1806-1808, epoca di ricostruzione del coro, presbiterio e sacrestia
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020956
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
- ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0