Cristo crocifisso

croce d'altare, post 1900 - ante 1924

Base a sezione circolare, in legno verniciato, tornita. Su essa si innesta una croce latina, in legno verniciato nero, con bracci a sezione circolare terminanti con tondini in metalllo dorato. Alla croce è applicato un Cristo in metallo, analogamente sono stati realizzati il cartiglio soprastnte, la raggiera circolare con sette punte e il teschio con le tibie incrociate posto nella parte inferiore del braccio maggiore. Il Cristo ha il volto rivolto verso l'alto, a sinistra. I chiodi sono posti in corrispondenza dei palmi delle mani; i piedi sono disposti parallelamente. Il perizoma è annodato a sinistra, grossolanamente panneggiato

  • OGGETTO croce d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura
    metallo/ fusione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Casa di riposo Giovanni XXIII
  • INDIRIZZO Via Giuseppe Cottolengo, 1, Chieri (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Crocifisso doveva essere utilizzato sull'inginocchiatoio. Non presenta particolare valore artistico; la fattura grossolana permette di ipotizzare una datazione ai primi decenni del XX secolo e la produzione da parte di un artigiano locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017844
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto/ su cartiglio - I N R I - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1900 - ante 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE